venerdì 25 gennaio 2008

Mutamento fonetico

Mutamento linguistico

Mutamento fonetico: è un mutamento di abitudine nell'esecuzione dei movimenti articolatori. Si distinguono mutamenti indipendenti (i.e. e, o > a) da e dipendenti (eccezione alla legge di Grimm, legge di Verner, ecc.).

Assimilazione: due articolazioni che tendono ad acquisire tratti comuni.
  • Progressiva: nd>nn, nt>nd (acquisizione della sonorità), nei dialetti meridionali dell'Italia;
  • Regressiva: gr. opma >omma, lat. sedla>sella;
  • Nel punto di articolazione: kentu>centu, kuoteros>sscr. kataras, kuid>sscr. cit (legge di Collitz e Sausurre);
  • Dilazione (assimilazione a distanza): es.: métafonesi o Umlaut (niro
Differenziazione e dissimilazione: processo inverso all'assimilazione, es: alborInterversione: spostamento, scambio (métatesi) es.: lat. spyche <>

Mutamementi fonetici dal punto di vista funzionale: fonologizzazione, defonologizzazione, rifonologizzazione.

Principalmente:
fonologizzazione: legge delle palatali in sanscrito (delabializzazione di Kw che ha dato la la velare e la palatale, che erano degli allofoni. In seguito, con il passaggio da e,o>a il sscr. Si trova ad avere sia čarati che karati, con significati diversi, č e k non sono più allofoni)

defonologizzazione: quantità vocalica nel tardo latino: pālus/pălus

rifonologizzazione: es.: trasformazione dell'opposizione di qualità (vocale ant./post.) in opposizione di quantità (vocale breve/lunga) nel francese, oppure la rotazione consonantica germanica;

in più:
perdita completa di fonema: es. p nelle celtiche;
fusione completa di fonemi: fonemi i breve ed e lunga > i nell'area romanza;
perdita parziale di fonema: fonema che scompare solo in determinati casi;
fusione parziale di fonemi: fonemi che si fondono solo in determinati casi;
coalescenza: /AB/ > /C/ due fonemi ne danno un terzo es.: fiło/filiu(s);
scissione: /A/ > /BC/ es.: pede>piede;

Nessun commento: